Arredare un bilocale completamente: ecco la cifra reale che spenderai (e come risparmiare)

Quando si affronta la sfida di arredare un bilocale, la prima domanda che nasce spontanea riguarda la cifra reale che sarà necessario mettere in preventivo. Nella maggior parte dei casi, il budget richiesto oscilla tra i 2.500 e i 3.500 euro per soluzioni base e uno stile minimalista, come confermato da diverse fonti specializzate del settore. Ovviamente, questa stima comprende solo il mobilio essenziale e non tiene conto degli elettrodomestici, delle decorazioni e di eventuali elementi di design che possono far lievitare facilmente la spesa fino a 5.000 euro o più .

Fattori che influenzano il costo

Il prezzo finale per arredare completamente un bilocale dipende da molteplici variabili che incidono sia sulla qualità sia sulla quantità degli elementi scelti. I fattori principali da valutare sono:

  • Dimensioni dell’immobile: Un bilocale di circa 50 mq ha esigenze diverse rispetto a una metratura maggiore. In media, si resta entro i 3.000 euro per un arredamento essenziale .
  • Stile di arredamento: La scelta di uno stile moderno, minimal, classico o industriale cambia radicalmente la cifra. Uno stile moderno o minimal consente di risparmiare sensibilmente, con un costo che si mantiene tra i 3.000 e i 5.000 euro. Uno stile classico o luxury può superare facilmente i 10.000 euro .
  • Qualità dei materiali: Optare per materiali di alta qualità comporta una spesa superiore. Ad esempio, una cucina economica si posiziona tra i 2.500 e i 4.000 euro, mentre una cucina di pregio supera anche i 10.000 euro .
  • Pezzi unici o di design: Scegliere pezzi di design o mobili personalizzati implica una spesa più elevata rispetto a soluzioni standard. Una sedia comune costa, in media, tra i 50 e i 150 euro, mentre una sedia di design supera i 500 euro .

Analisi delle stanze e dei costi medi

Per avere un quadro più dettagliato, è utile suddividere le spese per singola area del bilocale:

Soggiorno

  • Divano: 200 – 1.000 euro, in base a qualità e dimensioni.
  • Mobile TV: tra 100 e 300 euro.
  • Tavolino e sedie: dai 150 ai 400 euro complessivi.

La stima media è di circa 3.000 euro per arredare completamente il soggiorno in modo funzionale .

Camera da letto

  • Letto matrimoniale: a partire da 300 euro, con contenitore.
  • Materasso: da 400 euro in su.
  • Armadio: da 150 euro a salire.
  • Comodini: almeno 100 euro ciascuno.

Per una camera matrimoniale completa si stimano circa 2.000 euro .

Cucina

Il costo della cucina rappresenta spesso la voce più significativa. Una cucina economica (blocchetti componibili e elettrodomestici base) si colloca tra i 2.500 e i 4.000 euro. Soluzioni di maggiore qualità o design possono superare i 10.000 euro .

Bagno

  • Per sanitari, mobile bagno e accessori, la spesa solitamente si aggira sui 500 – 1.500 euro.

Come risparmiare: strategie e consigli pratici

Arredare bene un bilocale con un budget contenuto è possibile adottando alcune strategie mirate:

  • Soluzioni modulari: Scegliere mobili componibili e arredi salvaspazio, come il letto con contenitore, tavoli richiudibili, armadi compatti e soluzioni a parete.
  • Evita il superfluo: Priorità a ciò che serve davvero. Sfrutta ogni centimetro, scegliendo pezzi multifunzionali.
  • Acquisti online: Approfitta di offerte, saldi e outlet online specializzati, dove spesso la scelta è più ampia e i prezzi ridotti.
  • Arredamento completo: Optare per composizioni di arredamento completo già pronte permette di risparmiare fino al 30%, rispetto all’acquisto singolo dei prodotti .
  • Riciclo e second hand: Considera il mercato dell’usato, dove si possono trovare ottime soluzioni a prezzi decisamente inferiori rispetto al nuovo.
  • Fai da te: Se hai manualità, puoi completare alcuni interventi da solo, contenendo i costi di montaggio e installazione.
  • Bonus fiscali: Informati sui bonus mobili e sulle detrazioni per ristrutturazioni che lo Stato mette periodicamente a disposizione.

Come stimare la cifra reale e il preventivo

La cifra effettiva da spendere dipende dalla qualità e dalla quantità dei prodotti scelti. Indicativamente, per un bilocale normale (50-60 mq) la spesa si assesta come segue:

  • Soluzioni economiche minimal: 2.500 – 3.500 euro.
  • Livello medio: fino a 5.000 euro.
  • Arredamento di qualità, con elettrodomestici inclusi: 6.000 – 9.000 euro .

In casi di mobili su misura, finiture pregiate e pezzi di design, il costo può facilmente superare i 10.000 euro anche per metrature limitate. Tuttavia, la maggior parte dei bilocali viene arredata tra i 3.000 e i 5.000 euro, compresi gli essenziali, se si adottano scelte oculate e si sfruttano le opportunità di risparmio.

Conclusione: investire bene per una casa funzionale

Arredare un bilocale equivale a trovare il giusto equilibrio tra contenimento della spesa e comfort quotidiano. Scegliere bene permette non solo di risparmiare, ma anche di dare carattere e personalità agli spazi. Dall’analisi delle fonti emerge chiaramente che la cifra “reale” va pianificata con attenzione: è preferibile un investimento consapevole, calibrato sulle proprie esigenze e sulle opportunità offerte dal design d’interni moderno. Studiare le offerte, puntare su composizioni pronte, arredi multifunzionali e soluzioni innovative renderà l’intero processo più facile, economico e soddisfacente.

Lascia un commento