Come si vince al SuperEnalotto? Il sistema che aumenterebbe le probabilità di 1 su 20

Molti giocatori sono affascinati dall’idea di trovare un metodo vincente per il SuperEnalotto, sperando di aumentare drasticamente le proprie probabilità di successo. In realtà, la struttura del gioco è progettata per rendere estremamente difficile centrare il 6, ma esistono strategie e sistemi che possono aumentare – in modo marginale ma concreto – le possibilità di ottenere una vincita, soprattutto nelle categorie minori. Tuttavia, qualsiasi promessa di “sistema sicuro” va visto con scetticismo, mentre va approfondito ciò che effettivamente può cambiare le probabilità secondo regolamenti e statistiche ufficiali.

Meccanismo di gioco e calcolo delle probabilità

Per comprendere quali siano le effettive possibilità di vincere, bisogna conoscere la struttura del gioco. Il SuperEnalotto consente di vincere indovinando da due a sei numeri: la vincita più ambita si ottiene con la combinazione esatta di sei numeri, ma esistono anche premi minori per chi ne indovina meno. La probabilità di fare 6 con una singola giocata da sei numeri è di 1 su 622.614.630, la più bassa tra le principali lotterie italiane, cosa che rende il jackpot particolarmente oneroso da raggiungere. Anche per le vincite di categoria inferiore, le probabilità rimangono modeste; ad esempio, per indovinare cinque numeri più il numero Jolly (5+1) la probabilità è di circa 1 su 103 milioni, mentre per il 5 puro è circa 1 su 1.250.000 SuperEnalotto – Wikipedia .

La giocata minima prevede una combinazione da sei numeri, ma è possibile giocare più combinazioni contemporaneamente, anche tramite sistemi integrali o ridotti, investendo cifre più alte e aumentando le chances di indovinare.

Sistemi integrali, ridotti e bacheca dei sistemi

Il modo più trasparente e matematicamente fondato per aumentare le probabilità consiste nell’acquistare un maggior numero di combinazioni, mediante sistemi appositi. Ogni combinazione aggiuntiva ne aumenta il numero assoluto, ma NON la probabilità relativa del singolo colpo vincente. Ad esempio, giocando tutte le possibili combinazioni – cioè circa 622 milioni – si avrebbe la certezza di vincere, ma il costo sarebbe immensamente superiore al jackpot stesso.

I sistemi più adottati sono:

  • Sistemi integrali: permettono di scegliere più di sei numeri (fino a 19 su un pannello) e di giocare tutte le possibili combinazioni da sei numeri che si possono ottenere da quei numeri scelti. Se si selezionano 7 numeri, si giocano 7 combinazioni; con 8 numeri, 28 combinazioni, e così via.
  • Sistemi ridotti: consentono, tramite particolari schemi matematici, di ridurre il numero di combinazioni giocate pur mantenendo elevate probabilità di vincere almeno una delle categorie inferiori. Sono più economici rispetto agli integrali, ma non coprono tutte le possibili sestine ricavabili dai numeri scelti.
  • Sistemi Bacheca: sono sistemi organizzati e proposti da punti vendita autorizzati, che consentono di partecipare alla divisione delle quote tra più giocatori e di unirsi per coprire più combinazioni col minimo investimento personale. Esistono anche i Multisistemi che combinano più sistemi diversi e moltiplicano le chance di vincita complessiva mettendo in gioco più Sistemi insieme .

La funzione “WinBox” e le vincite immediate

Per incentivare la partecipazione e aumentare le occasioni di vincita, SuperEnalotto ha introdotto anche premi istantanei e funzioni come la WinBox. In questo caso, una certa percentuale di scontrini validati (in media 1 ogni 500) consente di ottenere premi extra nelle fasce tra i 25 e i 1.000 euro – queste probabilità possono essere occasionalmente modificate dal concessionario, con intervalli tra 1 su 100 a 1 su 20.000 biglietti emessi . Non si tratta di una modifica alle probabilità di fare 6, ma di una seconda opportunità di vincita che si aggiunge alla classica estrazione.

Sistemi “basi e varianti” e combinazioni razionalizzate

Oltre ai classici sistemi, ci sono soluzioni più sofisticate, come i sistemi “basi e varianti”. Si scelgono una quantità fissata di numeri chiamati “basi”, che compaiono sempre in ogni combinazione, mentre altri numeri “varianti” vengono combinati a questi per generare tutte le sestine possibili. Più numeri base vengono fissati, meno sarà il numero di combinazioni totali da giocare, ma aumentano le probabilità di intercettare almeno una vincita nelle categorie minori Sistemi e strategie .

Questa tecnica ottimizza il rapporto fra spesa e probabilità, sebbene non “trasformi” in modo rivoluzionario le chance di vincere: resta sempre un gioco d’azzardo basato sul caso.

Considerazioni sulla probabilità di 1 su 20

La menzione di un “sistema che aumenterebbe le probabilità di 1 su 20” non si riferisce alla probabilità di centrare il 6, ma alle vincite immediate erogate tramite premi istantanei sui biglietti: il regolamento permette infatti che possano venire assegnati premi istantanei con una probabilità variabile, anche fissata a 1 su 20.000 o, in casi particolari, addirittura a 1 su 20 (cioè un premio ogni 20 biglietti) . Tuttavia, queste probabilità riguardano esclusivamente premi minori e non la possibilità di fare 6 o altre vincite principali.

Non esiste nessun sistema, ufficialmente validato, in grado di portare la probabilità di vincere il jackpot (6) a 1 su 20. L’unica ipotesi in cui si ha una tale probabilità è quella delle sole vincite istantanee minori. Tutte le pubblicità che promettono sistemi miracolosi devono essere trattate con massima cautela.

Riassumendo, le probabilità di vincere realmente il SuperEnalotto rimangono sempre bassissime per il 6 e sensibili solo se si investono grosse somme giocando moltissime combinazioni, cosa che però raramente è conveniente rispetto al montepremi. Utilizzare sistemi e strategie può aiutare a gestire meglio la propria giocata e avere qualche vincita nelle fasce basse, ma il jackpot resta rarissimo. È fondamentale giocare sempre in modo responsabile, considerando il gioco come un puro divertimento e mai come fonte di profitto.

Lascia un commento