Carta acquisti 80 euro al mese: ecco chi può richiederla subito e come fare

La Carta Acquisti rappresenta un importante strumento di aiuto economico destinato alle fasce di popolazione che versano in condizioni di disagio, in particolare famiglie con bambini molto piccoli o persone over 65. L’ è pari a 40 euro, ma la ricarica avviene bimestralmente con un accredito di 80 euro ogni due mesi, spendibili in negozi convenzionati, supermercati, farmacie e anche per pagare le bollette di luce e gas presso gli uffici postali. La misura si rivolge a specifici nuclei familiari e richiede la presentazione di domanda secondo regole ben precise, con requisiti aggiornati anno per anno sulla base del costo della vita e della rivalutazione dei parametri ISEE.

Chi può richiedere subito la Carta Acquisti

I beneficiari della Carta Acquisti sono individuati con precisione dalla normativa vigente. In primis, possono presentare domanda:

  • Cittadini italiani iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente,
  • Cittadini dell’Unione Europea o familiari di cittadini UE titolari di diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente,
  • Cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo,
  • Rifugiati politici o titolari di protezione sussidiaria.

Occorre sottolineare che la Carta Acquisti è strettamente personale, non cedibile a terzi, e non deve essere chiesta da chi già beneficia di misure alternative come la “Carta Dedicata a te”, che ha una diversa platea e importo. Inoltre, sono esclusi dal beneficio coloro che risultano ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o detenuti in istituti di pena a carico dello Stato.

Requisiti reddituali e parametri ISEE: la soglia aggiornata

Uno degli aspetti più importanti riguarda i requisiti economici, ovvero la soglia ISEE massima da non superare per avere accesso alla Carta Acquisti. La normativa aggiornata al 2025 stabilisce che:

  • Per ogni minore di 3 anni nel nucleo familiare, l’ISEE non deve essere superiore a 8.117,17 euro, valore aggiornato annualmente.
  • Per i beneficiari over 65, la soglia ISEE resta la stessa: 8.117,17 euro.

Si tratta dunque di una misura pensata per chi effettivamente si trova in situazione di disagio economico e sociale. La soglia ISEE viene rivalutata ogni anno in base al costo della vita e per presentare domanda bisogna essere in possesso di un ISEE aggiornato all’anno di riferimento, generalmente ottenibile tramite CAF o professionisti abilitati.

Come presentare la domanda: moduli e procedure

La procedura per ottenere la Carta Acquisti è strutturata per essere il più semplice possibile, ma richiede attenzione nella compilazione. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Scaricare e stampare il modulo di domanda, disponibile sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  • In alternativa, ritirare il modulo già disponibile presso qualunque Ufficio Postale.
  • Compilare i vari quadri del modulo indicando tutte le informazioni richieste: dati anagrafici del beneficiario e dei familiari, presenza di minori di 3 anni o over 65, valore ISEE, eventuali altri redditi.
  • Presentare personalmente la domanda agli sportelli postali, allegando il documento d’identità valido, codice fiscale e l’attestazione ISEE.

Le domande sono gratuite per gli aventi diritto e, una volta accettate, la Carta Acquisti viene emessa e consegnata per essere utilizzata finché persistono i requisiti. È previsto anche che, in caso di impossibilità fisica, il richiedente indichi una persona di fiducia che diverrà titolare della carta, inserendo le generalità nel quadro apposito del modulo di domanda.

Utilizzo, vantaggi e ricarica della Carta Acquisti

La Carta Acquisti, una volta ottenuta, può essere utilizzata per:

  • Fare acquisti di beni alimentari nei supermercati e negozi convenzionati,
  • Acquistare farmaci presso le farmacie aderenti all’iniziativa,
  • Pagare le bollette di gas e luce direttamente presso gli uffici postali,
  • Ottenere uno sconto del 5% nei punti vendita convenzionati.

È importante sapere che: la carta non consente di prelevare contanti dagli sportelli automatici, ma può essere usata solo per i pagamenti previsti dal programma. L’importo di 40 euro al mese viene accreditato ogni due mesi (quindi 80 euro bimestrali), secondo un preciso calendario:

  • Gennaio per gennaio–febbraio,
  • Marzo per marzo–aprile,
  • Maggio per maggio–giugno,
  • Luglio per luglio–agosto,
  • Settembre per settembre–ottobre,
  • Novembre per novembre–dicembre.

I beneficiari che già percepiscono la Carta Acquisti e continuano a possedere i requisiti non devono presentare una nuova domanda: il rinnovo è automatico fino a perdita dei requisiti. Solo chi è nuovo o deve modificare il titolare (ad esempio per impossibilità ad usare la carta personalmente) deve compilare e consegnare il modulo aggiornato.

La Carta Acquisti rappresenta dunque una misura sociale centrale per favorire l’accesso a beni primari e la copertura delle spese essenziali, confermando il ruolo centrale dell’ISEE come parametro di accesso a molti strumenti di welfare nel sistema italiano. Fondamentale è la corretta compilazione del modulo e il rispetto delle scadenze di presentazione, così da poter usufruire dell’importo previsto il prima possibile e senza interruzioni.

In conclusione, la Carta Acquisti offre non solo un supporto economico costante, ma anche una modalità di utilizzo snella e inclusiva, fornendo ai soggetti più fragili un aiuto concreto e stabile. L’aggiornamento annuale dei requisiti ISEE garantisce che il beneficio venga riservato ai nuclei realmente bisognosi, promuovendo una maggiore equità sociale.

Lascia un commento